La confettata per il matrimonio: una dolce tradizione per il giorno speciale degli sposi

La confettata per il matrimonio: una dolce tradizione per il giorno speciale degli sposi

15 Luglio 2015

Il giorno del matrimonio è il giorno più atteso da una coppia di innamorati: un momento della vita che, più di ogni altro, è preceduto da forte trepidazione. Per questa occasione speciale ogni cosa viene preparata con attenzione e nulla è lasciato al caso. Dagli abiti, agli inviti, ai tavoli per il ricevimento: tutto è scelto ed allestito con grande cura. Dopo la solenne cerimonia, è il ricevimento ad attirare la maggior attenzione da parte degli sposi e degli invitati: è il momento in cui, finalmente, tutti possono esprime la propria gioia per il lieto evento. Ed è giusto che gli sposi coronino il loro sogno d’amore in un’atmosfera d’incanto.

L’origine della confettata per il matrimonio

Oggi le coppie di sposi hanno la possibilità di scegliere varie forme di ricevimento: c’è chi punta ai ricevimenti tradizionali, c’è chi festeggia in spiaggia, chi preferisce atmosfere lounge, qualcuno osa con ambienti più rustici e, infine, chi vuole regalarsi una festa principesca predilige elegantissimi castelli. Qualsiasi sia il contesto, la confettata per matrimonio, che accompagna il buffet e il pranzo o la cena, è diventata una abitudine consolidata in tutta Italia, anche se nasce da una tradizione meridionale. I confetti, infatti, esistono da secoli ed erano molto apprezzati dai nobili, che li conservavano in appositi cofanetti, gli antenati delle odierne bomboniere. Nel Sud d’Italia s’è andata affermando nel tempo l’usanza che vede gli sposi offrire, tavolo per tavolo, i confetti su un vassoio o in un fazzoletto di cotone oppure in seta.

La confetta a tema per il matrimonio

Attualmente la tradizione della confettata si è affermata in tutti i grandi eventi, ma la confettata al matrimonio è ormai quasi d’obbligo. Il tableau allestito dagli sposi deve essere curato con la stessa attenzione che viene data a tutto il resto della sala, anzi l’ideale è che rispetti il tema. Tutto deve essere legato da un filo conduttore, come un decoro e/o un colore predominante, che si accompagna al bianco e che rappresenti la personalità della coppia che inizierà questo cammino di vita in comunione: sono concessi colori sobri ed eleganti, come il nero, il dorato e il bordeaux, colori tenui come il lilla e il verde pastello, colori accesi nella tonalità del verde, del fucsia e dell’arancione.

Il tema, quindi, prevede anche la scelta di un colore che ricorrerà in ogni particolare, a partire dalle partecipazioni, per finire alle bomboniere e alla confettata. Quest’ultima, come è consueto, può presentare i classici confetti alla mandorla, ma non c’è fine alla varietà: gustosi confetti alle creme e alla frutta, anche esotica, soddisferanno anche gli invitati più esigenti. Soprattutto, il tavolo per la confettata dona un tocco di classe alla sala, se ogni decorazione, i cestini, i cartellini che segnalano il gusto dei confetti e i fazzoletti saranno intonati. La confettata rende ancora più lieto questo giorno di immensa felicità per gli sposi.