La confettata del matrimonio: consigli e idee per stupire i tuoi ospiti con dolcezza

La confettata del matrimonio: consigli e idee per stupire i tuoi ospiti con dolcezza

19 Gennaio 2016

La confettata per il matrimonio è attualmente uno degli elementi imprescindibili di un buon ricevimento di nozze, soprattutto di quelli più chic.

Si tratta della rivisitazione di una tradizione di vecchia data. In passato infatti gli sposi giravano per i tavoli a distribuire confetti, spesso disposti su un vassoio d’argento, per augurare ai propri invitati prosperità, ricchezza e felicità. Oggi invece la confettata è diventata una vera e propria tendenza, oltre che un’esperienza sensoriale per gli occhi e per il palato e un momento atteso dai golosi di ogni età che parteciperanno al vostro matrimonio. È un trionfo dei gusti più disparati, un tripudio di colori e armonie.

Confettata per matrimonio: idee

Sempre più spesso, all’allestimento della confettata è dedicato un angolo del ricevimento dalla forte presenza scenica, fatto di uno o più tavoli decorati in modo vario. L’attenzione per l’allestimento è dunque un momento cruciale, qualcosa che mira a stupire gli invitati con un effetto più attraente possibile. La confettata deve essere in perfetta sintonia con il resto della cerimonia e tenere in considerazione lo stile che si è scelto per il matrimonio, la personalità degli sposi e il colore di riferimento delle nozze. Non si tratta infatti solo di esporre i confetti ma di scegliere il modo migliore per farlo, in perfetto accordo con il tema e le nuance del ricevimento.

Idee per la confettata

Il punto di partenza è la scelta dei contenitori in cui inserirli, che possono essere delle forme e dei materiali più disparati: alzate o boules in vetro, sacchi di iuta o cestini in vimini potranno fare perfettamente al caso vostro. Si passa poi alla scelta delle etichette per identificarli, che possono essere targhette in carta o plastificate, o piccole lavagnette appoggiate ai contenitori. Fondamentale è anche la decorazione del tavolo per la confettata del matrimonio, per la quale si può spaziare dagli addobbi floreali, alle candele, ai nostri colorati, agli accessori in stile shabby chic, in base al tema scelto per le nozze.

Ovviamente, a prescindere dalle decorazioni, i confetti saranno i protagonisti indiscussi del tavolo. Il consiglio è quello di scegliere almeno cinque gusti di confetti, oltre quello tradizionale alla mandorla. Attualmente ce ne sono in commercio di tutte le forme e i sapori: confetti al gusto di frutta secca come noce, castagna, pistacchio, al gusto dei dolci più amati, come caprese, babà, cassata, zuppa inglese, ai gusti più esotici come mango, frutto della passione, ananas, cocco e rhum. L’importante è che l’invitato possa servirsi da solo e scegliere ciò che meglio si accorda ai propri gusti. Utile quindi la presenza di sacchetti, coni di carta o stoffa, al cui interno l’ospite potrà riporre i confetti di proprio gradimento, per gustarli comodamente al suo tavolo o mentre chiacchiera con gli amici in un’altra zona della location.