Matrimonio d’inverno: come organizzare un evento da fiaba

Matrimonio d’inverno: come organizzare un evento da fiaba

16 Febbraio 2017

Nell’immaginario collettivo il matrimonio è una cerimonia che si ambienta durante l’estate o la primavera, quando le giornate sono calde e lunghe, il clima è mite e c’è la possibilità di dare luogo all’evento all’aperto. Questi sono tra i principali motivi che spingono la maggior parte delle coppie a scegliere la stagione calda per sposarsi.

Una delle ultime tendenze è però quella di sposarsi durante la stagione fredda. Se vi state chiedendo come organizzare un matrimonio d’inverno, mettetevi comodi perché ve lo stiamo per raccontare con dovizia di particolari e tante idee originali su come vestirsi, quale location scegliere, quali fiori preferire.

Perché sposarsi d’inverno

Per una unione che si celebra nella stagione fredda potreste scegliere una dimora storica con esterni in pietra viva e ampie sale che possano comodamente ospitare tutti gli invitati: non potendo stare all’aperto meglio optare per spazi confortevoli che non facciano rimpiangere i giardini e gli spazi aperti tipici della stagione estiva.

Per lo stesso motivo dedicate particolare attenzione alla scelta dell’intrattenimento musicale: il genere sceglietelo serenamente ma fate in modo che sia coinvolgente e accattivante così i vostri ospiti non faranno caso alla brevità delle ore di luce. In inverno, si sa, è più facile essere proiettati verso il riposo e le coccole di un plaid che verso una serata mondana.

A questo proposito, non volendo rinunciare agli spazi all’aperto, potreste prevedere delle ceste piene di plaid da mettere a disposizione degli ospiti se fa particolarmente freddo. Questa è una peculiarità dei luoghi dove la stagione invernale è rigida: i ristoranti o i bistro che non vogliono privare i propri clienti del piacere di un tavolo all’aperto oltre a disporre di stufe da esterno, sempre più spesso mettono a disposizione coperte leggere da tenere sulle gambe per mantenere il calore.

Per aggiungere un tocco rustico e sicuramente accogliente e per scaldare l’atmosfera potreste prevedere che la vostra location sia provvista di camini che accesi saranno invitanti punti di luce calda e soffusa e daranno un tocco magico.

In realtà è proprio questa la parola d’ordine per questo tipo di situazione: fiaba. L’idea è quella di creare un’atmosfera che deve suggerire il realizzarsi di un sogno in un castello incantato ammantato di una soffice coltre di neve.

I colori
Proprio per questo il colore principe potrebbe essere il bianco assoluto in una delle sue innumerevoli nuances: il richiamo alla neve e alle foreste imbiancate ha una grande potere suggestivo e parla di romanticismo. Restando in questo mood, gli addobbi posso avere dei dettagli in legno naturale, rami di pino, pigne, bacche e foliage di vari toni di verde con sottotono caldo come il verde muschio o verde oliva.

Il Bouquet
Anche il bouquet della sposa può essere composto dagli stessi elementi con l’aggiunta di fiori come i ranuncoli, le calle, gli anemoni, i tulipani, gli amaryllis, i narcisi, tutti disponibili sia in bianco che in altri colori perfetti per essere accostati al bianco e in generale ai toni naturali. Molti aggiungono anche dei fiori di cotone o qualche fiocco di zucchero filato per dare un’idea di morbidezza che richiami la neve.

Un vantaggio economico
Uno dei vantaggi di un matrimonio invernale è sicuramente quello dei costi contenuti e della relativa facilità di organizzazione anche a stretto giro: essendo inferiore la richiesta, la disponibilità e i prezzi sono molto più abbordabili.

Le Foto
Se vi preoccupa l’ambientazione delle foto del vostro giorno speciale, state tranquilli: i fotografi garantiscono che non solo non è un problema ma addirittura un punto a favore! Saranno sicuramente location poco comuni e incantevoli come il mare d’inverno (senza le folle tipiche del periodo estivo) o scenari dove la luce suggestiva della stagione fredda dà un tocco impareggiabile agli scatti che vi accompagneranno per tutta la vita. Tra l’altro molti fotografi offrono agli sposi d’inverno un servizio fotografico prematrimoniale incluso nel prezzo

La luce
La luce è fondamentale in un contesto del genere! Con giochi di luce ben studiati sarà facile creare un’ambientazione fiabesca di grande effetto. Quindi sì alle candele e ai punti luce soprattutto se combinati con la luce soffusa del camino.

La confettata
Per la confettata potrete disporre i confetti in dei vasi di vetro a sezione tonda o quadrata e alternare confetti colorati a confetti bianchi creando così un assortimento di colori e gusti accattivante. Potreste scegliere un assortimento con tutto il sapore dei confetti Crispo come i confetti al cioccolato fondente, i confetti Snob e i CiocoPassion tutti di gusti diversi e disponibili in colori assortiti.

Accontenterete tutti i palati sia quelli che prediligono il gusto classico del confetto alla mandorla che quelli che non sanno rinunciare al cioccolato!