Page 20 - 01-68_GdT09-10
P. 20

Reportage

Nell’Oasi in cui rivive il ‘pensier

            “Tutti i più grandi pensieri                            cesso libero fra Trivero e la Valle Cervo, nel Biel-
            sono concepiti mentre si cammina”                       lese, estesa su una superficie di circa 100 Km2 su
                                                                    quindici comuni, distribuiti in quattro comunità
            Nietzsche                                               montane, attorno ai primi 26 Km della strada ‘Pa-
                                                                    noramica’, progettata per appassionati di natura,
Anna Zegna  U n percorso immerso nella natura tra abeti             amanti della montagna, sportivi, giovani e fami-
                      e betulle per rigenerare i sistemi immuni-    glie con proposte studiate da operatori sportivi e
                      tario e nervoso, con sedici alberi in posi-   culturali e dalle strutture ricettive dell’area, riuniti
            zioni strategiche, capaci di‘agire’attraverso la loro   in un Consorzio Turistico che opera per la promo-
            energia nello spazio circostante secondo il progetto    zione del territorio e delle sue peculiarità. Le sue
            monitorato con l’innovativo metodo Bioenergetic         radici risalgono agli anni trenta quando l’impren-
            Landscape. Il Bosco del Sorriso, percorso ad anello     ditore Ermenegildo Zegna, fondatore del Gruppo
            che misura meno di 5 chilometri, cura l’anima e         Zegna, dopo aver creato a Trivero (nelle Prealpi biel-
            aiuta il corpo; l’abete bianco rinforza il sistema im-  lesi) l’impresa che porta il suo nome, si dedicò a
            munitario e cardiocircolatorio mentre la betulla aiuta  dare nuova vita al suo paese natale. Oltre alla co-
            il sistema linfatico e quello nervoso. I benefici del   struzione di case per i dipendenti e di un Centro
            contatto con i boschi sono i pilastri del Forest Ba-    dedicato alla salute, alla formazione, allo sport e al
            thing, o Shinrin-yoku, che si basa su constatazioni     tempo libero dei suoi concittadini, il progetto com-
            apparentemente scontate – camminare in un bosco         prendeva la riforestazione delle pendici della mon-
            riduce stress e depressione, abbassando la pressione    tagna con 500.000 tra conifere, rododendri e
            sanguigna e la frequenza cardiaca – attribuendogli      ortensie e la costruzione di una strada, la‘Panora-
            però una nuova credibilità e individuando partico-      mica Zegna’ (tuttora chiamata così), che consen-
            lari caratteristiche biologiche del bosco che ne ac-    tisse alla popolazione locale e ai turisti di godere
            crescono il potere lenitivo. Nata nel 1993 da           dell’ambiente naturale montano.
            un’intuizione lungimirante della famiglia Zegna,        Un laboratorio all’aria aperta dove, in ogni periodo
            l’Oasi Zegna è un’area montana protetta ad ac-          dell’anno, si praticano attività a stretto contatto con
                                                                    la natura: trekking, Nordic Walking, mountain bike,
                     L’area montana protetta ad accesso libero,     equitazione, arrampicata, percorsi avventura sugli
           costituita nel 1993 nella zona compresa fra Trivero      alberi, aquilonismo e sport invernali, sempre nel
e la Valle Cervo, nel Biellese, presenta la sua offerta dedicata    pieno rispetto dell’ecosistema e dei suoi equilibri.
                                                                    Il progetto Oasi Zegna si prefigge soprattutto l’edu-
               agli appassionati di natura, montagna e attività     cazione ambientale e l’avvicinamento dei giovani
        all’aria aperta pensata per sportivi, giovani e famiglie
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25