La confettata rappresenta uno dei momenti salienti di una cerimonia.
Fino a qualche anno fa i confetti, deliziosi dolcetti composti in origine da una mandorla ricoperta di zucchero, venivano semplicemente riposti all’interno delle bomboniere, donate in seguito agli ospiti del ricevimento per ringraziarli per la loro presenza. Oggi questi gustosi bon bon contribuiscono a rendere magico un evento e a loro viene dedicato un intero angolo della location scelta per il nostro giorno importante.
Per allestire una confettata da sogno occorre procurarsi un gran numero di confetti. Con l’introduzione sul mercato di un’infinità di gusti e colori, sempre più spose scelgono di allestire la confettata del matrimonio con almeno cinque gusti di confetti diversi, custoditi solitamente in contenitori di forme e materiali più disparati. Il tavolo della confettata deve essere impeccabile e va quindi progettato in ogni suo minimo dettaglio. Questi dolcetti, solitamente, vengono acquistati qualche mese prima dell’evento. Per non rischiare di danneggiarli, ecco tutto quello che devi sapere su come conservare i confetti.
Dove si conservano i confetti?
Il confetto, in quanto alimento, va conservato in un luogo fresco, al riparo da temperature eccessivamente alte o basse, che potrebbero causarne il deterioramento. Nemica numero uno del confetto è l’umidità, quindi vanno evitati assolutamente luoghi umidi, ma anche luoghi estremamente freddi come il frigorifero. Il luogo ideale per conservare i confetti è un ambiente fresco e asciutto, dove non sono presenti sbalzi di temperature che potrebbero far rompere i nostri dolcetti. La temperatura ideale va tra i 18 e i 22 gradi ed è consigliabile custodire i confetti in luoghi non esposti alla luce, quindi solitamente bui. Raccomandiamo di rispettare queste buone norme di conservazione soprattutto per i confetti già confezionati all’interno delle bomboniere, che ricordiamo, non vanno mai acquistati prima dei due mesi precedenti al matrimonio, mentre in estate, poco più di un mese prima dell’evento.
Quanto durano i confetti? Ecco come leggere la data di scadenza
Come tutti gli alimenti anche i confetti hanno una data di scadenza. Quest’ultima si trova sullo scatolo accompagnata dalla dicitura “Da conservarsi preferibilmente entro” una data specifica. Attenzione, in caso di dolci come i confetti, è consigliabile attenersi alla data indicata sulla confezione, che solitamente, dista due anni dal periodo di confezionamento del prodotto. La durata media di un confetto è infatti solitamente di due anni, ma come detto precedentemente, tutto dipende dal metodo e luogo di conservazione del prodotto.
Come si conservano i confetti in estate?
Il periodo dell’anno in cui viene celebrato il maggior numero di matrimoni è senza ombra di dubbio l’estate. Per le spose che hanno scelto la stagione calda per coronare il loro sogno consigliamo di acquistare i confetti un mese prima del matrimonio. Le alte temperature potrebbero rovinare non solo l’estetica del confetto, quindi causarne eventuali spaccature, ma anche far marcire il ripieno interno, soprattutto nei casi di confetti al cioccolato. Per non rischiare di danneggiare i nostri confetti, e soprattutto evitare un danno economico, consigliamo di chiedere tutte le informazioni necessarie ai nostri rivenditori al momento dell’acquisto. I rivenditori Crispo sapranno guidarti nella scelta dei migliori gusti ed informarti sulle ultime novità Crispo confetti presenti sul mercato, inoltre, ti forniranno tutte le indicazioni utili per conservare i confetti prima e dopo il tuo matrimonio.